Irrigazione

Presa a staffa PN10

2024-10-10T17:42:59+02:00

Presa a staffa PN10

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Le Prese a staffa SAB in PP vengono utilizzate per la realizzazione di veloci derivazioni singole o doppie con pressione nominale 10bar, sono disponibili dal diametro 25 al diametro 160 con differenti uscite femmina da ½”a 2”

Raccordi stampati a saldare e flange

2024-10-09T16:04:31+02:00

Raccordi stampati a saldare e flange

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Pezzi speciali in HDPE stampati ad iniezione per tubi di polietilene alta densità per costruzione di sistemi di trasporto fluidi fino alla massima pressione di 25 bar, a parete liscia solida, di colore nero, collegabili mediante saldatura per polifusione di testa o raccorderia elettrosaldabile o raccorderia meccanica a compressione, nella gamma SDR 17 – 11 – 7,4

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Vasta gamma di figure e diametri
Affidabilità
Inerti alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata resistenza all’abrasione
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

Manicotto di giunzione plug&play

2024-10-09T15:55:00+02:00

Manicotto di giunzione plug&play

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Bigiunto a innesto rapido in polipropilene (PP), per tubi PE fino PN16, dotato di guarnizioni a doppio labbro e di anelli di aggraffaggio anti sfilamento, disponibile da DN 20 a DN 250 mm (DE tubi), incluse le figure CURVA e TEE (anche ridotte). La gamma per tubi PE100 PN16 dal ɸ 20 al 63 mm prevede l’adozione di un “pipe liner” all’interno dell’estremità di tubo da collegare.

La versione a bicchiere viene realizzata in PE da DN 90 a 250 mm (PN 16-10), quindi saldata testa-testa su una estremità del tubo in stabilimento prima della spedizione (possibilità di saldatura in cantiere)

PRINCIPALI APPLICAZIONI

Per collegamenti veloci di tubi e pezzi speciali in PE per:

  • acquedotti
  • antincendio
  • irrigazione
  • fognature in pressione
  • termoidraulica

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Elevata affidabilità di tenuta
Facilità e velocità di installazione
Ampia gamma di diametri
Inerte alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

Raccordi a elettrofusione

2024-10-09T15:55:38+02:00

Raccordi a elettrofusione

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Raccorderia elettrosaldabile PE100 per connettere elementi di tubi in polietilene (rotoli, barre, cartelle con flange, pezzi speciali) nelle condotte per il trasporto di gas e acque (anche per uso alimentare) in pressione e non in pressione. I raccordi presentano al loro interno un apposito filo metallico che, grazie al passaggio di energia elettrica, genera il calore necessario alla fusione del polietilene nella parte interna del raccordo e della superficie esterna del tubo a contatto, realizzando la saldatura fra i due elementi. Tale processo avviene mediante l’utilizzo di macchine saldatrici, alimentate da appositi generatori, che si connettono al raccordo tramite cavi negli appositi pin. Sono inoltre presenti dei “testimoni di fusione” utili a svolgere il controllo visivo di corretta fusione. Le istruzioni d’installazione possono essere importate automaticamente dalla saldatrice attraverso lettura del codice a barre presente su ciascun raccordo. Disponibile ampia gamma di figure (manicotti, curve, derivazioni, TEE ecc.) e di diametri per pressioni nominali (PN) di 6, 10, 16 e 25 bar.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Sistema completo
Elevata affidabilità di tenuta
Fusione esterna al tubo (non genera cordone di saldatura interno)
Idoneo per sistemi a gravità e in pressione, fino 25 bar

Raccordi a compressione in polipropilene

2024-10-09T15:37:35+02:00

Raccordi a compressione in polipropilene

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Raccordo a compressione in polipropilene (PP) per connettere tubi in polietilene (PE) per le condotte di acqua potabile PN16, dotato di guarnizione a labbro e di anelli di aggraffaggio anti sfilamento, disponibile da DN 16 a DN 110 mm. La gamma completa di raccordi a stringere è composta da oltre 300 articoli, tra cui manicotti, gomiti, T a 90°, tappi e riduzioni. Fra le varie tipologie sono presenti anche raccordi di transizione PE-rame, raccordi universali PE-metallo, raccordi con inserti filettati in ottone e infine le versioni con guarnizione in Viton e anello di aggraffaggio in PBT per utilizzo in presenza di acidi. Una volta che la condotta d’acqua viene messa in pressione, Il sistema di tenuta brevettato permette di spingere la guarnizione contro la parete del tubo grazie allo slide-effect, amplificandone così la tenuta. Il raccordo Blueseal è disponibile anche con guarnizione O-ring e con il corpo nella versione blu o nera.

PRINCIPALI CARATTERISTICH

Elevata affidabilità di tenuta
Facilità e velocità di installazione
Maggiore tenuta
Ampia gamma
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

Tubi PE 100 RC per acqua tipo1

2025-02-19T10:20:50+01:00

Tubi PE 100 RC per acqua tipo1

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Tubi di polietilene alta densità, PE 100 RC (MRS 10 MPa – σS 8,0 MPa) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura (SCG) a parete solida, liscia internamente ed esternamente, tipo 1 (1 strato): di colore nero (con/senza bande colorate coestruse sulla superficie esterna) o interamente blu, gamma diametri (OD) da 20 a 1200 mm, in rotoli e barre

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Elevata resistenza all’SCG da carichi puntuali e incisioni superficiali
Particolarmente indicato per tecniche di posa NO DIG
Tenuta stagna 100% permanente
Buona pieghevolezza
Comportamento plastico in situazioni instabili
Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
Ampia gamma di raccordi e pezzi speciali, standard e su misura
Per acquedotti, rispondenza alla norma EN 1622 relativa alla “determinazione della soglia di odore e sapore”
Inerte alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata resistenza all’abrasione
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

VOCI DI CAPITOLATO (tipo1)

Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100­-RC, a parete liscia solida, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065. Il materiale d’origine e i tubi devono essere di tipo RC (Resistant to Crack) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura, per reti di trasporto acqua in pressione.
I tubi devono essere di colore nero con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1), certificati secondo DIN PAS 1075 da Organismo terzo di verifica, prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004). La marcatura dovrà riportare la sigla di prodotto (RC), oltre al codice della materia prima utilizzata, il marchio di qualità di prodotto e tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
Tubo PE100 RC tipo 1 Ø …. mm, SDR … PN …                                                                      €/m ……

L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

SPECIFICA TECNICA (tipo1)

Tubi in polietilene alta densità PE 100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione, di tipo RC (Resistant to Crack) con caratteristiche maggiorate di resistenza alla crescita lenta della frattura.
I tubi devono essere:

  • lisci, di colore nero, con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1)
  • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
  • certificati secondo DIN PAS 1075 da Organismo di certificazione terzo di verifica
  • prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine
  • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
  • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
  • SDR …, classe di pressione PN …
  • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

La marcatura dovrà riportare la sigla di prodotto (RC), il codice della materia prima utilizzata, il marchio di qualità di prodotto e tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

  • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
  • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

CERTIFICATI:

SA.MI PLASTIC

Tubi PE 100 per condotte di acqua in pressione

2024-09-26T10:50:24+02:00

Tubi PE 100 per condotte di acqua in pressione

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Tubi di polietilene alta densità, PE 100 per condotte di acqua in pressione (MRS 10 MPa – σS 8,0 MPa) a parete solida liscia internamente ed esternamente, di colore nero (con/senza bande colorate coestruse sulla superficie esterna) o interamente blu, gamma diametri (OD) da 20 a 1200 mm, in rotoli e barre

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Tenuta stagna 100% permanente
Buona pieghevolezza
Comportamento plastico in situazioni instabili
Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
Ampia gamma di raccordi e pezzi speciali, standard e su misura
Per acquedotti, rispondenza alla norma EN 1622 relativa alla “determinazione della soglia di odore e sapore”
Inerte alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata resistenza all’abrasione
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

VOCI DI CAPITOLATO (tipo1)

Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100 per condotte di acqua in pressione a parete liscia solida, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
I tubi devono essere di colore nero con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1), prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004). La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
Tubo PE 100 Ø …. mm, SDR … PN …                                                              €/m ……

L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

SPECIFICA TECNICA (tipo1)

Tubi in polietilene alta densità PE 100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione,
I tubi devono essere:

  • di colore nero, con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna
  • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
  • prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine
  • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
  • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
  • SDR …, classe di pressione PN …
  • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

VOCI DI CAPITOLATO (tipo2)

Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100 per condotte di acqua in pressione a parete liscia solida, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065. I tubi devono essere di colore nero con strato esterno pari al 10% dello spessore interamente di colore blu (tipo 2), prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004). La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
Tubo PE 100 tipo 2 Ø …. mm, SDR … PN …                                                     €/m ……

L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

SPECIFICA TECNICA (tipo2)

Tubi in polietilene alta densità PE 100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione,
I tubi devono essere:

  • di colore nero con strato esterno pari al 10% dello spessore interamente di colore blu (tipo 2)
  • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
  • prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine
  • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
  • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
  • SDR …, classe di pressione PN …
  • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

Disponibile anche interamente BLU

Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

  • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
  • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

Stazione di sollevamento

2025-01-30T14:57:38+01:00

Stazione di sollevamento

BREVE DESCRIZIONE

Vasca di accumulo in polietilene lineare ad alta densità di varie dimensioni all’interno della quale è installata una elettropompa sommersa.
Le stazioni di sollevamento sono Sistemi hce permettono di sollevare e trasferire reflui verso stazioni poste a quote superiori (Sistemi fognari, Sistemi di epurazione).
Le stazioni di sollevamento a seconda delle esigenze, possono essere equipaggiate con diverse tipologie di pompe caratterizzate da diverse prevalenze,portate e pressioni d’esercizio.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Leggerezza
Botola di accesso per manutenzione e ispezione; prolunghe opzionali
Installazione facile,veloce, sicura e molto economica
Realizzati in materiale vergine e atossico al 100%
Adatto a dopportare sbalzi di temperature significative (-20° fino a +80°)
Massima affidabilità in termini di resistenza alla corrosion e all’ossidazione
Inerte alle correnti vaganti
Non soggetti a deterioramento nel tempo
100% riciclabili

Tubi di polietilene bassa densità

2023-09-26T08:52:19+02:00

TUBI DI POLIETILENE BASSA DENSITÀ

[Per il trasporto di fluidi in pressione non permanente, per irrigazione aerea e interrata]

IRRIPIPE

SPECIFICA TECNICA: Questi tubi non sono idonei all’impiego negli acquedotti (rete o derivazione utenza), nelle reti antincendio, per usi industriali, in tutti gli impianti dove è previsto una condizione di esercizio costantemente in pressione per irrigazione aerea e interrata.

AGRIPIPE

SPECIFICA TECNICA: Questi tubi non sono idonei all’impiego negli acquedotti (rete o derivazione utenza), nelle reti antincendio, per usi industriali, in tutti gli impianti dove è previsto una condizione di esercizio costantemente in pressione per irrigazione solo aerea.

CERTIFICATI:

SAMI PLASTIC

IIP UNI 7990

Tubo Irrigazione PE Layflat RioFlex

2023-09-26T08:53:05+02:00

Tubo Irrigazione PE Layflat RioFlex

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Tubo di adduzione acqua negli impianti di irrigazione a goccia. RioFlex è una soluzione maneggevole, resistente e completamente riciclabile, realizzato per facilitare le operazioni di posa superficiale esterna, rimozione e stoccaggio a fine stagione. Tali vantaggi sono resi possibili grazie alle caratteristiche del polietilene che compone al 100% questo layflat, compresa la rete di rinforzo. RioFlex è inoltre sensibilmente più leggero dei tradizionali layflat in PVC e può essere fornito con le derivazioni già montate, che in alternativa possono essere installate in loco tramite l’apposito kit costituito da pinza, inserto e chiave di serraggio.

RioFlex viene prodotto in quattro versioni differenti per soddisfare le esigenze della stragrande maggioranza degli impianti di irrigazione a goccia o ad aspersione con manichette e ali gocciolanti o irrigazione mediante sprinkler e mini sprinkler:

  • High Pressure (max 6 bar)
  • Pressure (max 4 bar)
  • Low Pressure (max 2,5 bar)
  • Free Flow (max 0,5 bar)

Il tubo ha una bassa scabrezza interna che minimizza le perdite di carico ed è poco sensibile agli sbalzi termici. Nel packaging sono presenti le istruzioni di utilizzo e manutenzione e, alla fine della vita utile, RioFlex può essere riciclato insieme alle manichette in polietilene.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Idoneo per impianti di irrigazione a goccia con: manichette gocciolanti – ali gocciolanti – sprinkler standard, mini e micro
Facilità e velocità d’installazione
Leggerezza
Versatilità
Bassa scabrezza interna
Completamente riciclabile

free_flow

Tubi PE 100 Flex

2024-04-10T09:10:55+02:00

Tubi PE 100 Flex

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Tubi di polietilene alta densità, PE 100 (MRS 10 MPa – σS 8,0 MPa) a parete solida liscia internamente ed esternamente, di colore nero (con/senza bande colorate coestruse sulla superficie esterna), gamma diametri (OD) da 20 a 1200 mm, in rotoli e barre, per sistemi di condotte d’acqua operanti in pressione o senza pressione, con ridotto sforzo di curvatura

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Principali caratteristiche

Tenuta stagna 100% permanente
Buona pieghevolezza
Riduzione dello sforzo applicato a parità di curvatura
Comportamento plastico in situazioni instabili
Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
Ampia gamma di raccordi e pezzi speciali, standard e su misura
Inerte alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata resistenza all’abrasione
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

VOCE DI CAPITOLATO

Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100 (MRS 10) ad elevata flessibilità (tipo Flex), a parete liscia solida per reti di trasporto acqua in pressione, rispondenti alla norma UNI EN 12201-2.
I tubi devono essere di colore nero con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna e rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004). Il compound utilizzato per la costruzione dovrà essere caratterizzato da un valore di massa volumica <960 kg/m3 (ISO 1183) e con valore di modulo elastico (Ef) <1050 MPa (UNI EN ISO 178), ricavato dalla media dei risultati di almeno 4 test e certificato da laboratorio di parte terza qualificato. La marcatura dovrà riportare tutti gli elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato. Nel prezzo sono inclusi ….
Tubo PE100 tipo Flex Ø …. mm, SDR … PN …                                                           €/m ……

L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

SPECIFICA TECNICA

Tubi in polietilene alta densità PE 100 (MRS 10) ad elevata flessibilità (tipo Flex), a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione.
I tubi devono essere:

  • di colore nero, con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna
  • prodotti con resina caratterizzata da un valore di massa volumica <960 kg/m3 (ISO 1183) e con valore di modulo elastico (Ef) <1050 MPa (UNI EN ISO 178), ricavato dalla media dei risultati di almeno 4 test e certificato da laboratorio di parte terza qualificato. La marcatura dovrà riportare tutti gli elementi previsti dalla norma di riferimento
  • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
  • SDR …, classe di pressione PN …
  • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

La marcatura dovrà riportare tutti gli elementi previsti dalla norma di riferimento.

Flessibilità e facilità di avvolgimento permettono:

– Snellimento delle operazioni di posa con conseguente risparmio di tempo e costi;
– Riduzione dei costi di trasporto e di stoccaggio;
– Riduzione dell’utilizzo di giunti potendo aggirare più facilmente gli ostacoli.

Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

  • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
  • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

Gocciolatori

2023-06-19T15:35:09+02:00

Gocciolatori

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

I gocciolatori permettono l’irrigazione di precisione di arbusti e piante coltivate in serra. La nostra gamma comprende: gocciolatori i Rambo, normali e a compensazione di pressione; gocciolatori Sting, non ispezionabili e autocompensanti; gocciolatori Minidelta e spruzzatori regolabili. Essi, dopo essere stati inseriti in tubi capillari da Ø 3,5mm o direttamente nella linea in LDPE da Ø 16mm, permettono una bagnatura puntuale della piantina con il giusto apporto di acqua. Possono lavorare fino a 3 bar di pressione e garantire una portata va da 2 l/h fino a 16 l/h per i Rambo e 22 l/h per i gocciolatori Minidelta.

PRINCIPALI APPLICAZIONI

Per l’irrigazione a goccia e la microirrigazione di:

  • Vigneti
  • Uliveti
  • Frutteti
  • Coltivazioni in serra

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Compensazione di pressione
Ispezionabili

Pozzetti per elettrovalvole per impianti di irrigazione

2023-09-26T09:03:39+02:00

Pozzetti per elettrovalvole per impianti di irrigazione

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Pozzetti in polipropilene per alloggiamento di valvole per impianti di irrigazione, per applicazioni in ambito residenziale o paesaggistico. Progettati e realizzati con l’obiettivo di agevolare le operazioni di posa e rendere più semplici le procedure d’installazione. I fori necessari per il passaggio dei tubi possono essere praticati utilizzando un semplice taglierino. Il coperchio, di colore verde e con la superficie esterna dotata della caratteristica trama antiscivolo, è fissato da comuni viti autofilettanti in acciaio inox, smontabili tramite un semplice cacciavite. Il coperchio è predisposto per essere forato per poter inserire un palo di illuminazione, da fissare all’interno del pozzetto grazie all’apposito accessorio porta palo.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Robustezza
Leggerezza
Impilabili
Facilità, velocità e praticità d’installazione
Resistenza ai raggi UV
Predisposizione per innesto di tubi e pali d’illuminazione

Raccordi formati a settori

2023-09-26T08:43:40+02:00

Raccordi formati a settori

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Raccordi e pezzi speciali formati a settori da tubi di polietilene alta densità, a parete liscia solida, di colore nero (con/senza bande colorate coestruse sulla superficie esterna), o a 2 strati (nero internamente e colorato esternamente), o interamente colorati, gamma diametri (OD) da 20 a 1200 mm, di qualsiasi SDR

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Buona capacità drenante
Calza esterna filtrante preinstallata
Economie in fase di posa
Leggerezza
Ampia gamma di diametri
Inerti alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata resistenza all’abrasione
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

CERTIFICATI:

Raccordi a compressione in polipropilene

2024-10-09T17:32:29+02:00

Raccordi a compressione in polipropilene

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Raccordo a compressione in polipropilene (PP) per connettere tubi in polietilene (PE) per le condotte di acqua potabile PN16, dotato di guarnizione a labbro e di anelli di aggraffaggio anti sfilamento, disponibile da DN 16 a DN 110 mm. La gamma completa di raccordi a stringere è composta da oltre 300 articoli, tra cui manicotti, gomiti, T a 90°, tappi e riduzioni. Fra le varie tipologie sono presenti anche raccordi di transizione PE-rame, raccordi universali PE-metallo, raccordi con inserti filettati in ottone e infine le versioni con guarnizione in Viton e anello di aggraffaggio in PBT per utilizzo in presenza di acidi. Una volta che la condotta d’acqua viene messa in pressione, Il sistema di tenuta brevettato permette di spingere la guarnizione contro la parete del tubo grazie allo slide-effect, amplificandone così la tenuta. Il raccordo Blueseal è disponibile anche con guarnizione O-ring e con il corpo nella versione blu o nera.

PRINCIPALI CARATTERISTICH

Elevata affidabilità di tenuta
Facilità e velocità di installazione
Maggiore tenuta
Ampia gamma
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

Raccordi a elettrofusione

2024-10-09T17:34:04+02:00

Raccordi a elettrofusione

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Raccorderia elettrosaldabile PE100 per connettere elementi di tubi in polietilene (rotoli, barre, cartelle con flange, pezzi speciali) nelle condotte per il trasporto di gas e acque (anche per uso alimentare) in pressione e non in pressione. I raccordi presentano al loro interno un apposito filo metallico che, grazie al passaggio di energia elettrica, genera il calore necessario alla fusione del polietilene nella parte interna del raccordo e della superficie esterna del tubo a contatto, realizzando la saldatura fra i due elementi. Tale processo avviene mediante l’utilizzo di macchine saldatrici, alimentate da appositi generatori, che si connettono al raccordo tramite cavi negli appositi pin. Sono inoltre presenti dei “testimoni di fusione” utili a svolgere il controllo visivo di corretta fusione. Le istruzioni d’installazione possono essere importate automaticamente dalla saldatrice attraverso lettura del codice a barre presente su ciascun raccordo. Disponibile ampia gamma di figure (manicotti, curve, derivazioni, TEE ecc.) e di diametri per pressioni nominali (PN) di 6, 10, 16 e 25 bar.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Sistema completo
Elevata affidabilità di tenuta
Fusione esterna al tubo (non genera cordone di saldatura interno)
Idoneo per sistemi a gravità e in pressione, fino 25 bar

Raccordi stampati a saldare e flange

2024-10-09T17:37:24+02:00

Raccordi stampati a saldare e flange

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Pezzi speciali in HDPE stampati ad iniezione per tubi di polietilene alta densità per costruzione di sistemi di trasporto fluidi fino alla massima pressione di 25 bar, a parete liscia solida, di colore nero, collegabili mediante saldatura per polifusione di testa o raccorderia elettrosaldabile o raccorderia meccanica a compressione, nella gamma SDR 17 – 11 – 7,4

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Vasta gamma di figure e diametri
Affidabilità
Inerti alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata resistenza all’abrasione
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

Manicotto di giunzione plug&play

2024-10-09T17:35:48+02:00

Manicotto di giunzione plug&play

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Bigiunto a innesto rapido in polipropilene (PP), per tubi PE fino PN16, dotato di guarnizioni a doppio labbro e di anelli di aggraffaggio anti sfilamento, disponibile da DN 20 a DN 250 mm (DE tubi), incluse le figure CURVA e TEE (anche ridotte). La gamma per tubi PE100 PN16 dal ɸ 20 al 63 mm prevede l’adozione di un “pipe liner” all’interno dell’estremità di tubo da collegare.

La versione a bicchiere viene realizzata in PE da DN 90 a 250 mm (PN 16-10), quindi saldata testa-testa su una estremità del tubo in stabilimento prima della spedizione (possibilità di saldatura in cantiere)

PRINCIPALI APPLICAZIONI

Per collegamenti veloci di tubi e pezzi speciali in PE per:

  • acquedotti
  • antincendio
  • irrigazione
  • fognature in pressione
  • termoidraulica

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Elevata affidabilità di tenuta
Facilità e velocità di installazione
Ampia gamma di diametri
Inerte alle correnti vaganti
Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
Elevata capacità di assorbimento degli urti
Riciclabilità

Collari di Riparazione

2025-03-31T12:09:27+02:00

Collari di Riparazione

DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

Collari di riparazione completi di guarnizione a nido d’ape in gomma NBR, morsetti in ghisa sferoidale, fascia in acciaio inox e tiranti in acciaio zincato con coppia di serraggio. Gamma di produzione: da DN 16 a DN 750 mm.
Su richiesta è possibile valutare la produzione di modelli per diametri personalizzati.
Tutte le caratteristiche tecniche sono riportate sul nostro catalogo dedicato (utilizza il modulo di contatto che trovi più avanti per scaricare il catalogo immediatamente).

CAMPI DI UTILIZZO

Riparazione di rotture localizzate o piccoli fori (di area non superiore al 30% della larghezza della fascia) su tubazioni di qualsiasi materiale per servizio gas e acqua potabile.
Temperatura massima di utilizzo +40°.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Versatilità
Facilità e velocità di utilizzo
Affidabilità
Vasta gamma di scelta dimensionale e prestazionale

Scarica il Catalogo dei Collari di Riparazione

Compila il modulo a fianco per ricevere in automatico via email il Catalogo dei Collari di Riparazione.

collari di riparazione Futura spa

    (*) campi obbligatori

    Consenso al trattamento dei dati personali (art. 7 Regolamento Europeo 2016 / 679)

    Informativa - Privacy Policy

    * 1) Dichiaro di aver letto l’informativa Privacy di questo sito.

    Punti C.1 e C.2 della P.Policy

    2) Presto il consenso al punto C.1 della Privacy Policy (finalità di marketing)
    3) Presto il consenso al punto C.2 della Privacy Policy (finalità di condivisione-dati)

    Manichette gocciolanti MAGO – SKY – ALIS

    2023-11-07T16:59:23+01:00

    Manichette gocciolanti MAGO – SKY – ALIS

    DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

    Manichette gocciolanti a labirinto continuo per l’irrigazione a goccia di colture orticole ed estensive, di spessore massimo 15 mils (0.381 mm). Il labirinto ininterrotto ad ampia sezione assicura un flusso turbolento dell’acqua ed una elevata resistenza all’occlusione, garantendo alle colture una distribuzione uniforme di acqua e fertilizzanti, con lunghezze di ala fra le migliori sul mercato. La pressione di lavoro ottimale consigliata è pari a 0.7 bar, è necessaria una preventiva filtrazione delle impurità dell’acqua pari a 150 mesh (100 micron) e le spaziature fra i punti di gocciolamento sono pari a 10, 20, 30 e 40 cm, con portate che vanno da 0.6 a 2.0 l/h. Si differenziano in tre tipologie:

    1. MaGo – manichetta gocciolante ad alte prestazioni, formata da un unico tubo coestruso, garantisce alte prestazioni con lunghezze di ala fra le migliori sul mercato
    2. Sky – manichetta gocciolante di alta qualità prodotta tramite estrusione e successivo incollaggio delle pareti, risulta molto competitiva grazie agli spessori sottili, soprattutto nelle spaziature ravvicinate

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    Eccellente uniformità di distribuzione
    Alta resistenza all’occlusione
    Elevato risparmio idrico

    Tubo Idrowell PVC Pozzi

    2024-07-04T13:26:03+02:00

    Tubo Idrowell PVC Pozzi

    DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

    Tubi di policloruro di vinile (PVC) a parete solida liscia internamente ed esternamente, di colore azzurro (RAL 5012), gamma diametri (OD) da 125 a 500 mm in barre da 3-5 m, con sistema di giunzione a bicchiere a incollaggio o con maschio e femmina filettati, disponibile anche nelle versioni:

    • fessurate per captazione acque
    • con rivestimento di calza filtrante in tessuto non tessuto preinstallata

    per rivestimento di pozzi trivellati per estrazione acqua

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    PVC stabilizzato con prodotti privi di piombo (Pb)
    Idoneo al contatto con acque destinate al consumo umano (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
    Collegamenti mediante bicchiere a incollaggio
    Collegamenti per avvitamento delle estremità filettate
    Buona resistenza chimica
    Inerte alle correnti vaganti

    Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

    • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
    • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

    Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

    CERTIFICATI:

    Tubo PVC rigido per condotte in pressione

    2024-07-11T11:49:00+02:00

    Tubo PVC rigido per condotte in pressione

    DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

    Tubi di policloruro di vinile (PVC) a parete solida liscia internamente ed esternamente, di colore grigio (RAL 7021), gamma diametri (OD) da 50 a 500 mm, in barre standard da 6 m con bicchiere di giunzione integrato dotato di guarnizione (o a incollaggio), per costruzione di sistemi di condotte in pressione (irrigazione – acquedottistica – impiantistica)

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    PVC stabilizzato con prodotti privi di piombo (Pb)
    Classi di pressione: PN 6 – 10 – 12,5 – 16 – 20
    Collegamenti a bicchiere con guarnizione di tenuta a labbro in EPDM (EN 681)
    Collegamenti a bicchiere con guarnizione tipo ANGERLOCK (con inserto rigido) inserita a freddo (EN 681)
    Collegamenti a bicchiere con guarnizione tipo POWERLOCK (con inserto rigido) inserita a caldo (EN 681)
    Collegamenti mediante bicchiere a incollaggio     (….. glue connection)
    Disponibilità di vasta gamma di raccordi standard stampati
    Buona resistenza chimica e all’abrasione
    Inerte alle correnti vaganti
    Disponibile con PIPE TRACER, sistema di rintracciamento plano-altimetrico delle condotte interrate

    Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

    • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
    • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

    Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

    Tubi PE con Plug&Play System

    2024-04-10T09:11:31+02:00

    Tubi PE con Plug&Play System

    SISTEMA DI GIUNZIONE TUBO-BICCHIERE ANTISFILAMENTO  |  PN 6 – 10 – 16

    Cos’è Plug&Play System:

    innovativa tubazione PE AD dotata di giunzione a bicchiere antisfilamento, per condotte di trasporto liquidi in pressione (PN 6 – 10 – 16)

    Perchè Plug&Play System:

    • semplicità
    • velocità di esecuzione
    • affidabilità
    • economie (si evitano tutti  i tempi e gli oneri tipici degli altri metodi di collegamento: saldature di testa, elettrofusione, serraggi meccanici…)
    • versatilità operativa (elevatissima capacità di adattamento alle condizioni di cantiere, grazie anche al sistema a manicotto)
    • sicurezza del personale operativo (esclusione di dispositivi elettrici)

    Dove Plug&Play System:

    • necessità/convenienza di velocizzazione dei tempi di realizzazione
    • sicurezza di cantiere (esclusione di dispositivi elettrici)
    • ambienti pericolosi (umidi, presenza di gas, condizioni meteoriche…)
    • condizioni  operative e/o logistiche difficoltose
    • indisponibilità di personale qualificato all’utilizzo di dispositivi di saldatura elettrici
    • difficoltà di reperimento di fornitura di energia elettrica

    RIEPILOGO CARATTERISTICHE – VANTAGGI

    • rapidità di esecuzione delle giunzioni
    • facilità di realizzazione dei collegamenti
    • assenza di specializzazione del personale addetto
    • assenza di acquisto o noleggio attrezzature elettriche
    • assenza di manutenzione e ripara zione attrezzature
    • idoneità esecutiva in qualsiasi condizione climatica
    • maggiore sicurezza del personale in condizioni di posa con falda
    • maggiore produttività di cantiere
    • minore rischio di errori
    • economie derivanti dai minori costi di posa, diretti e indiretti
    • indipendenza dalla capacità di fornitura di energia elettrica. Plug And Play System

    VOCE DI CAPITOLATO | per tubi tipo 1

    Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE100 a parete liscia solida per reti di trasporto acqua in pressione, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
    I tubi devono essere di colore nero con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1), prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004). Ciascuna singola barra di tubo deve essere corredata di un bicchiere di giunzione di polietilene saldato ad una estremità, dotato di guarnizione di tenuta idraulica a doppio labbro e di sistema anti sfilamento. La marcatura del tubo dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
    Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
    Tubo PE100 con giunzione a bicchiere Ø …. mm, SDR … PN …                                     €/m ……

    SPECIFICA TECNICA | per tubi tipo 1

    Tubi in polietilene alta densità PE100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione, con bicchiere di giunzione pre saldato su ciascun elemento.
    I tubi devono essere:

    • di colore nero, con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1)
    • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
    • prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine
    • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
    • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
    • SDR …, classe di pressione PN …
    • corredati su ciascuna singola barra di un bicchiere di giunzione di polietilene saldato ad una estremità
    • il bicchiere dev’essere dotato di guarnizione di tenuta idraulica a doppio labbro e di sistema anti sfilamento
    • tubi prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

    La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

    VOCE DI CAPITOLATO | per tubi tipo 2

    Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE100 a parete liscia solida per reti di trasporto acqua in pressione, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065. I tubi devono essere di colore nero con strato esterno pari al 10% dello spessore interamente di colore blu (tipo 2), prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004). Ciascuna singola barra di tubo deve essere corredata di un bicchiere di giunzione di polietilene saldato ad una estremità, dotato di guarnizione di tenuta idraulica a doppio labbro e di sistema anti sfilamento. La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
    Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato. Nel prezzo sono inclusi ….
    Tubo PE100 tipo 2 con giunzione a bicchiere Ø …. mm, SDR … PN …                         €/m ……

    SPECIFICA TECNICA | per tubi tipo 2

    Tubi in polietilene alta densità PE100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione, con bicchiere di giunzione pre saldato su ciascun elemento.
    I tubi devono essere:

    • di colore nero con strato esterno pari al 10% dello spessore interamente di colore azzurro (tipo 2)
    • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
    • prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine
    • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004)
    • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
    • SDR …, classe di pressione PN …
    • corredati su ciascuna singola barra di un bicchiere di giunzione di polietilene saldato ad una estremità
    • il bicchiere dev’essere dotato di guarnizione di tenuta idraulica a doppio labbro e di sistema anti sfilamento
    • tubi prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

    La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

    Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

    • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
    • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

    Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

    Tubi PE 100 RC per acqua tipo1

    2025-02-24T15:16:35+01:00

    Tubi PE 100 RC per acqua tipo1

    DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

    Tubi di polietilene alta densità, PE 100 RC (MRS 10 MPa – σS 8,0 MPa) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura (SCG) a parete solida, liscia internamente ed esternamente, tipo 1 (1 strato): di colore nero (con/senza bande colorate coestruse sulla superficie esterna) o interamente blu, gamma diametri (OD) da 20 a 1200 mm, in rotoli e barre

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    Elevata resistenza all’SCG da carichi puntuali e incisioni superficiali
    Particolarmente indicato per tecniche di posa NO DIG
    Tenuta stagna 100% permanente
    Buona pieghevolezza
    Comportamento plastico in situazioni instabili
    Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
    Ampia gamma di raccordi e pezzi speciali, standard e su misura
    Per acquedotti, rispondenza alla norma EN 1622 relativa alla “determinazione della soglia di odore e sapore”
    Compatibile con liquidi alimentari
    Inerte alle correnti vaganti
    Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
    Elevata resistenza all’abrasione
    Elevata capacità di assorbimento degli urti
    Riciclabilità

    VOCI DI CAPITOLATO (tipo1)

    Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100­-RC, a parete liscia solida, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065. Il materiale d’origine e i tubi devono essere di tipo RC (Resistant to Crack) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura, per reti di trasporto acqua in pressione.
    I tubi devono essere di colore nero con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1), certificati secondo DIN PAS 1075 da Organismo terzo di verifica, prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004 e D.M. 21 Marzo 1973) ed al regolamento UE n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. La marcatura dovrà riportare la sigla di prodotto (RC), oltre al codice della materia prima utilizzata, il marchio di qualità di prodotto e tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
    Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
    Tubo PE100 RC tipo 1 Ø …. mm, SDR … PN …                                                                      €/m ……

    L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
    L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

    SPECIFICA TECNICA (tipo1)

    Tubi in polietilene alta densità PE 100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione, di tipo RC (Resistant to Crack) con caratteristiche maggiorate di resistenza alla crescita lenta della frattura.
    I tubi devono essere:

    • lisci, di colore nero, con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1)
    • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
    • certificati secondo DIN PAS 1075 da Organismo di certificazione terzo di verifica
    • prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine
    • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004 e D.M. 21 Marzo 1973) ed al regolamento UE n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
    • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
    • SDR …, classe di pressione PN …
    • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

    La marcatura dovrà riportare la sigla di prodotto (RC), il codice della materia prima utilizzata, il marchio di qualità di prodotto e tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

    Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

    • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
    • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

    Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

    Elettropompa Sommersa per Acque Chiare

    2025-01-30T14:59:17+01:00

    ELETTROPOMPA SOMMERSA PER ACQUE CHIARE

    Materiale: involucro esterno, impugnatura, bulloneria, involucro motore ed albero in acciaio inox; bocchettone, coperchio motore e corpo centrale in ottone; giranti e diffusori in noryl® rinforzato con fibra di vetro, certificato per acque potabili; tenuta meccanica in grafite e ceramica con camera di lubrificazione; motore asincrono con rotore in corto circuito montato su cuscinetti a sfera.

    Funzione: elettropompa sommersa per pompaggio di acqua da cisterne, serbatoi di prima raccolta e pozzi.

    Uso e manutenzione: in condizioni di normale impiego l’elettropompa non necessita di alcuna operazione di manutenzione. Si consiglia di verificare periodicamente l’assorbimento di corrente e la pressione fornita dall’elettropompa. L’assorbimento di corrente superiore al valore nominale può essere causato da anomali attriti meccanici nel motore o nella pompa; una diminuzione di pressione può essere dovuta ad usura dell’idraulica della pompa.

    Stazione di Irrigazione mod. Infinitank 15000-52000 LT

    2025-01-30T14:57:30+01:00

    Stazione di Irrigazione mod. Infinitank 15000-52000 LT

    FUNZIONE:

    Le stazioni per irrigazione automatica sono state pensate per lo stoccaggio ed il riutilizzo di acque reflue depurate e acque meteoriche. Grazie alla elettropompa sommersa le acque stoccate possono essere utilizzate per l’alimentazione di irrigatori telescopici, a pioggia, spruzzini e comunque per tutti quegli scopi in cui è necessaria una elevata pressione di esercizio. Sono disponibili diversi modelli di pompa a seconda della prevalenza e portata necessarie. Per l’installazione di una pompa diversa da quella indicata in questa sezione contattare il nostro ufficio tecnico.

    USO E MANUTENZIONE:

    Per il corretto funzionamento della cisterna di rilancio delle acque piovane è fondamentale, in sede di progettazione, la scelta della pompa idonea all’applicazione. Per questo motivo è indispensabile la valutazione di alcuni parametri tecnici come la prevalenza e la portata della pompa ma anche l’indicazione dell’utilizzo finale delle acque accumulate (irrigazione, lavaggio,..). In condizioni di normale impiego l’elettropompa non necessita di alcuna operazione di manutenzione. Si consiglia comunque un’ispezione con cadenza annuale durante la quale viene ripulito l’ingresso del liquido da eventuali residui,viene controllato lo stato del cavo elettrico, delle tubazioni, dei raccordi e dei dispositivi di fissaggio.  Nel caso di accumulo di acqua piovana è consigliata l’installazione di un pozzetto filtro foglie a monte della vasca, per evitare l’accumulo di pietrisco, sabbia, foglie ecc. all’interno del serbatoio.

    Stazioni di Irrigazione

    2025-01-30T14:58:37+01:00

    Stazioni di Irrigazione

    RECUPERO E RIUTILIZZO ACQUE PIOVANE

    FUNZIONE:

    Le stazioni per irrigazione automatica sono state pensate per lo stoccaggio ed il riutilizzo di acque reflue depurate e acque meteoriche. Grazie alla elettropompa sommersa le acque stoccate possono essere utilizzate per l’alimentazione di irrigatori telescopici, a pioggia, spruzzini e comunque per tutti quegli scopi in cui è necessaria una elevata pressione di esercizio. Sono disponibili diversi modelli di pompa a seconda della prevalenza e portata necessarie. Per l’installazione di una pompa diversa da quella indicata in questa sezione contattare il nostro ufficio tecnico.

    USO E MANUTENZIONE:

    Per il corretto funzionamento della cisterna di rilancio delle acque piovane è fondamentale, in sede di progettazione, la scelta della pompa idonea all’applicazione. Per questo motivo è indispensabile la valutazione di alcuni parametri tecnici come la prevalenza e la portata della pompa ma anche l’indicazione dell’utilizzo finale delle acque accumulate (irrigazione, lavaggio,..). In condizioni di normale impiego l’elettropompa non necessita di alcuna operazione di manutenzione. Si consiglia comunque un’ispezione con cadenza annuale durante la quale viene ripulito l’ingresso del liquido da eventuali residui,viene controllato lo stato del cavo elettrico, delle tubazioni, dei raccordi e dei dispositivi di fissaggio.  Nel caso di accumulo di acqua piovana è consigliata l’installazione di un pozzetto filtro foglie a monte della vasca, per evitare l’accumulo di pietrisco, sabbia, foglie ecc. all’interno del serbatoio.

    Tubi PE 100 RC per acqua tipo2

    2025-02-24T15:18:20+01:00

    Tubi PE 100 RC per acqua tipo2

    DESCRIZIONE ENERALE PRODOTTO

    Tubi di polietilene alta densità, PE 100 RC (MRS 10 MPa – σS 8,0 MPa) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura (SCG), a parete solida liscia internamente ed esternamente, tipo 2 (2 strati): di colore nero internamente (90% dello spessore) e colore blu esternamente (10% dello spessore), gamma diametri (OD) da 20 a 450 mm, in rotoli e barre

    Tubazione in PE ad alta densità di colore blu esternamente e nero internamente per reti interrate e per il trasporto di acqua in pressione.

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    Elevata resistenza all’SCG da carichi puntuali e incisioni superficiali
    Particolarmente indicato per tecniche di posa NO DIG
    Tenuta stagna 100% permanente
    Buona pieghevolezza
    Utile a rilevare incisioni esterne > 10%
    Comportamento plastico in situazioni instabili
    Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
    Ampia gamma di raccordi e pezzi speciali, standard e su misura
    Per acquedotti, rispondenza alla norma EN 1622 relativa alla “determinazione della soglia di odore e sapore”
    Compatibile con liquidi alimentari
    Inerte alle correnti vaganti
    Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
    Elevata resistenza all’abrasione
    Elevata capacità di assorbimento degli urti
    Riciclabilità

    VOCI DI CAPITOLATO (tipo2)

    Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100-RC a parete liscia solida, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065. I materiali d’origine e i tubi devono essere di tipo RC (Resistant to Crack) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura, per reti di trasporto acqua in pressione.
    I tubi devono essere di colore nero con strato esterno pari al 10% dello spessore interamente di colore blu (tipo 2), certificati secondo DIN PAS 1075 da Organismo terzo di verifica, prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004 e D.M. 21 Marzo 1973) ed al regolamento UE n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. La marcatura dovrà riportare la sigla di prodotto (RC), oltre al codice della materia prima utilizzata, il marchio di qualità di prodotto e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
    Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
    Tubo PE100 RC tipo 2 Ø …. mm, SDR … PN …                                                  €/m ……

    L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
    L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

    SPECIFICA TECNICA (tipo2)

    Tubi in polietilene alta densità PE100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione, di tipo RC (Resistant to Crack) con caratteristiche maggiorate di resistenza alla crescita lenta della frattura.
    I tubi devono essere:

    • lisci, di colore nero con strato esterno pari al 10% dello spessore interamente di colore blu (tipo 2)
    • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
    • certificati secondo DIN PAS 1075 da Organismo di certificazione terzo di verifica
    • prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine
    • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004 e D.M. 21 Marzo 1973) ed al regolamento UE n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
    • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
    • SDR …, classe di pressione PN …
    • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

    La marcatura dovrà riportare la sigla di prodotto (RC), il codice della materia prima utilizzata, il marchio di qualità di prodotto e tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

    Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

    • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
    • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

    Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

    Tubi PE 100 per condotte di acqua in pressione

    2025-02-24T15:11:08+01:00

    Tubi PE 100 per condotte di acqua in pressione

    DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

    Tubi di polietilene alta densità, PE 100 per condotte di acqua in pressione (MRS 10 MPa – σS 8,0 MPa) a parete solida liscia internamente ed esternamente, di colore nero (con/senza bande colorate coestruse sulla superficie esterna) o interamente blu, gamma diametri (OD) da 20 a 1200 mm, in rotoli e barre

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    Tenuta stagna 100% permanente
    Buona pieghevolezza
    Comportamento plastico in situazioni instabili
    Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
    Ampia gamma di raccordi e pezzi speciali, standard e su misura
    Per acquedotti, rispondenza alla norma EN 1622 relativa alla “determinazione della soglia di odore e sapore”
    Compatibile con liquidi alimentari
    Inerte alle correnti vaganti
    Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
    Elevata resistenza all’abrasione
    Elevata capacità di assorbimento degli urti
    Riciclabilità

    VOCI DI CAPITOLATO

    Fornitura e posa in opera di tubi in polietilene alta densità PE 100 per condotte di acqua in pressione a parete liscia solida, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
    I tubi devono essere di colore nero con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna (tipo 1), prodotti con resine omogenee, pigmentate e stabilizzate in granulo all’origine, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004 e D.M. 21 Marzo 1973) ed al regolamento UE n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento. Il produttore di tubi deve essere dotato di sistemi di gestione della QUALITA’ AZIENDALE secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato.
    Il produttore dovrà provvedere alla consegna dei tubi con mezzi di trasporto operanti con sistema di gestione della SICUREZZA PER LA CATENA DI FORNITURA secondo UNI ISO 28000, certificato e validato da Organismo terzo accreditato.  Nel prezzo sono inclusi ….
    Tubo PE 100 Ø …. mm, SDR … PN …                                                              €/m ……

    L’Azienda produttrice dovrà aver adottato il proprio Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, nominando contestualmente l’Organismo di Vigilanza.
    L’Azienda produttrice dovrà aver redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità secondo GRI Standard 2021, certificato da ente terzo accreditato.

    SPECIFICA TECNICA

    Tubi in polietilene alta densità PE 100 a parete liscia solida, interamente a norma UNI EN 12201-2 per reti di trasporto acqua in pressione,
    I tubi devono essere:

    • di colore nero, con bande coestruse di colore azzurro sulla superficie esterna
    • dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 rilasciato da Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065
    • prodotti con resina omogenea, pigmentata e stabilizzata in granulo all’origine
    • rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità relative ai manufatti per liquidi alimentari (D.M. n. 174 del 6 Aprile 2004 e D.M. 21 Marzo 1973) ed al regolamento UE n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
    • soddisfare le prove organolettiche (soglia di odore e sapore) secondo UNI EN 1622:2006
    • SDR …, classe di pressione PN …
    • prodotti da azienda dotata di sistemi di gestione della QUALITA’ secondo UNI EN ISO 9001, dell’AMBIENTE secondo UNI EN ISO 14001 e della SICUREZZA secondo UNI ISO 45001, tutti certificati e validati da Organismo terzo accreditato

    La marcatura dovrà riportare il marchio di qualità di prodotto, oltre al codice della materia prima utilizzata e a tutti gli altri elementi previsti dalla norma di riferimento.

    Disponibile anche interamente BLU

    Su richiesta, anche questo tipo di tubazione può essere corredato di sistema Pipe Tracer, per diventare:

    • rintracciabile con elevata precisione plano-altimetrica
    • referenziabile (recante informazioni relative al tipo di servizio e alla sua gestione)

    Per maggiori informazioni visita la pagina ==> CLICCA QUI

    Bobine di tubo PE per macchine irrigatrici semoventi TubOne

    2023-09-26T08:52:34+02:00

    Bobine di tubo PE per macchine irrigatrici semoventi TubOne

    DESCRIZIONE GENERALE PRODOTTO

    Tubi di polietilene media o alta densità, a parete solida liscia internamente ed esternamente, di colore nero, gamma diametri (OD) da 40 a 160 mm, in bobine di lunghezza a richiesta, per attrezzaggio di macchine irrigatrici semoventi

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    Buona pieghevolezza
    Elevata resistenza all’abrasione
    Sopporta numerosi avvolgimenti e svolgimenti
    Ampia gamma di diametri e classi di pressione (dimensionamenti ottimizzati)
    Elevata resistenza chimica (ISO/TR 10358)
    Elevata capacità di assorbimento degli urti
    Riciclabilità

    • Tubi di polietilene per irrigazione alta densità spessore costante

    • Tubi di polietilene per irrigazione media densità spessore costante

    • Tubi di polietilene per irrigazione media densità a spessore differenziato

    nuovo-3

    Tubo per irrigazione a goccia con gocciolatori

    2023-09-26T08:52:55+02:00

    Ala gocciolante

    DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

    Tubi di polietilene PE per irrigazione a goccia, di colore marrone, diametro (OD) 16 mm, in rotoli da 100 m, particolarmente indicato per irrigazione di aiuole e siepi ornamentali, oltre che ad arbusti, vigneti, uliveti e alberi da frutto

    PRINCIPALI CARATTERISTICHE

    Facile installazione
    Ridotte perdite di carico
    Duplice versione: normale e auto compensante
    Ottima distribuzione dell’acqua

    ALA GOGGIOLANTE

    Contattaci


      Consenso al trattamento dei dati personali (art. 7 Regolamento Europeo 2016 / 679)

      Informativa - Privacy Policy

      * 1) Dichiaro di aver letto l’informativa Privacy di questo sito.
        2) Presto il consenso ad utilizzare i miei dati personali per aggiornamenti via email, posta, messaggi istantanei, chat o telefono su novità e offerte commerciali dei servizi e prodotti di Centraltubi s.p.a., o di terzi, ovvero per le altre iniziative di marketing indicate nell'informativa alla lettera C.
        3) Presto il consenso a condividere i miei dati personali con le altre società del gruppo denominato “System Group” e con i partner per essere trattati a fini commerciali e di marketing.

      Torna in cima