
SGK | La rivoluzionaria tubazione spiralata “cucita” su misura per il tuo cantiere
Queste soluzioni, permettono di ottenere NOTEVOLI ECONOMIE di scala nella realizzazione delle opere, a fronte di PRESTAZIONI ECCEZIONALI delle CONDOTTE.
Se ti interessa comprendere perché e come questo tipo di soluzioni, possano esserti utili per la realizzazione dei tuoi cantieri, ti invito a continuare a leggere questo caso che ho seguito da vicino per un’importante opera nel centro Italia.
CONDOTTA DI 1800 (400 metri lineari) PER IL DRENAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALl
Viste le condizioni particolari in cui sorgeva l’opera (presenza di falda) e l’impossibilità di scavare in profondità (poco ricoprimento possibile sopra la condotta), vediamo perché progettista ed impresa esecutrice del lavoro hanno deciso di utilizzare il sistema in PE Spiralato SGK:
- GIUNZIONE MEDIANTE BICCHIERE A ELETTROFUSIONE
La giunzione tramite bicchiere elettrosaldabile costituisce senza dubbio la tecnica preferita per realizzare sistemi monolitici, a tenuta permanente e sicura, omogenei, con semplicità e velocità di posa, sia per sistemi di trasporto o stoccaggio liquidi non in pressione, sia con moderati valori di pressione.
Particolarmente importate per la scelta della tubazione, vista la presenza di falda, in quanto l’elettro saldatura (a differenza della classica giunzione con guarnizione Elastomerica) garantisce una perfetta tenuta idraulica IN e OUT.
- VELOCITA’ DI POSA
Grazie all’elevata leggerezza e flessibilità delle tubazioni SGK, è stato possibile effettuare saldature fuori scavo, ottimizzando i tempi e posando all’interno dello scavo barre di elevata lunghezza pre-assemblate, il tutto grazie alla proprietà monolitica conferita dalla saldatura tra una barra di tubo e la successiva.
- CURVABILITA’
Come si può notare, il tracciato delle tubazioni prevedeva qualche grado di curvatura.
Sempre per effetto del sistema di giunzione elettro saldabile ed al modulo elastico del polietilene (che gli conferisce caratteristiche di “curvabilità) è stato possibile realizzare la linea di scarico evitando l’inserimento di curve o pezzi speciali, che avrebbero rappresentato oneri aggiuntivi alla realizzazione dell’opera.
- STRUTTURA DELLA PARETE DEL TUBO “PROGETTABILE”
La tecnica di produzione a “Spirale” permette una progettazione del profilo, dello spessore di parete e della rigidità anulare della tubazione a seconda della tipologia di applicazione.
In questo caso, non dovendo la condotta partecipare attivamente alla resistenza statica di aree ad elevato carico, che coincidono con le zone sottostanti la pavimentazione del piazzale, per le quali è stata prevista una soletta il calcestruzzo, si è potuto progettare ed utilizzare una rigidezza anulare “minima” del tubo in PE pari a SN 2 KN/m. In questo modo si è potuto ottenere delle importanti economie di scala dell’opera pur garantendo le eccezionali performance di tenuta idraulica del sistema SGK.
Il conclusione, la versatilità di questo tipo di tubazione permette il suo impiego anche come vasca di accumulo, sia per il trattamento che per la laminazione delle acque, come potrai notare da questo video:
Spero di averti dato qualche spunto utile per la tua attività professionale, inoltre ti ricordo i nostri portali digitali dedicati alle IMPRESE e PROGETTISTI:
- Se sei un PROGETTISTA ====> CLICCA QUI
- Se sei un’ IMPRESA ====> CLICCA QUI
Un saluto, alla prossima.